LE NUOVE PROFESSIONI DELL' INDUSTRIA MUSICALE
Spazio Musica offre una opportunità di crescita professionale a chi intende confrontarsi con un mercato del lavoro particolarmente stimolante, in continua evoluzione e con valide chances occupazionali. I Corsi SOUND PROFESSIONAL consentono di acquisire competenze specifiche sulle tecnologie audio per avere una preparazione a 360 gradi, offrendo competenze e capacità propedeutiche alle mansioni che verranno loro affidate una volta che intraprendono la professione.
ESPERIENZE PRATICHE
La forza di questii corso è che sono fondamentalmente pratici: gli studenti saranno immersi in un ambiente creativo e stimolante e, sotto la guida dei loro insegnanti, si sporcheranno le mani e realizzeranno progetti reali e non semplicemente scolastici. Grazie alle connessioni con aziende e professionisti del settore gli allievi costruiranno una rete di contatti che li aiuterà se, completati gli studi, decideranno di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro.
OBIETTIVI FORMATIVI
I Corsi "SOUND PROFESSIONAL" forniscono le competenze Tecniche, attraverso lo studio dei principi fisici del suono, dell'elettronica, dell'elettroacustica, del suono in presa diretta e l'analisi dei linguaggi musicale, televisivo, cinematografico e multimediale. L'alto livello dei docenti garantisce una preparazione scientifica sullo studio del suono e delle sue peculiarità, affinché gli allievi non siano solo tecnici preparati all'utilizzo dei materiali specifici ma esperti in grado anche di ricostruire suoni e rumori, colonne sonore ed effetti, al riconoscimento ed alle caratteristiche di ogni ambiente e/o set.
I CONTENUTI DEI CORSI
I Corsi "SOUND PROFESSIONAL" si differenziano da proposte simili pseudo-formative di carattere musicale (fornite prevalentemente dai conservatori) o scientifico (fornite dalle università e orientate ad uno studio prevalentemente teorico), attivando invece una formazione a 360 gradi, che si concentra su solide basi per l'approfondimento tecnico specialistico.
I Corsi sono suddivisi in 11 moduli frequentabili singolarmente in base alle proprie specifiche esigenze, organizzati in lezioni individuali. Praticando tutti i moduli si ottiene un completo bagaglio di competenze che copre tutti gli ambiti professionali del mercato musicale.
Costituiscono parte integrante dei corsi una serie di Workshop, Masterclass e incontri speciali con Audio Engineers, personalità di riferimento del Cinema, del Broadcasting e dell'Audiovisivo. Alle ore di lezione si affiancano gli stage che gli studenti potranno svolgere presso istituzioni partner in ambito live, concertistico, televisivo, cinematografico, teatrale.
DESTINATARI
I destinatari del corso rientrano nelle seguenti categorie: neo-diplomati che intendano intraprendere una carriera in ambito tecnico audio; professionisti già inseriti da tempo nel mercato del lavoro; studenti universitari, soprattutto di materie tecnico-scientifiche o musicali; appassionati di audio a vario titolo che intendano seriamente approfondire le loro conoscenze in ambito tecnico audio a livello professionale.