La professione di Tecnico del Suono concerne la gestione dell'audio in ogni attività ed evento che preveda l'utilizzo di microfoni, mixer, registratori,diffusori acustici, dovunque ci sia un segnale audio da manipolare o da far arrivare al pubblico. I contesti operativi sono molteplici: studi di registrazione, post-produzione, live, cinema, broadcasting, archivi sonori, laboratori musicali, attività forensi, tour operator. Da una indagine di mercato fatta sugli operatori del settore si è individuato il bisogno, dato l’allargamento delle svariate richieste, di formare dei Tecnici del Suono capaci di esprimersi con professionalità in un mestiere che richiede grande sensibilità e grande conoscenza degli strumenti tecnologici, che in questo campo subiscono mutamenti pressoché continui.
Spazio Musica intende pertanto offrire una opportunità di crescita professionale a chi intende confrontarsi con un mercato del lavoro particolarmente stimolante e con valide chances occupazionali. Il Corso di Tecnico del Suono BTEC consente di acquisire le competenze specifiche sulle tecnologie audio applicate alla produzione musicale ed allo spettacolo e prepara professionisti qualificati in grado di assolvere tutte le fasi della produzione audio: dalla cattura all’elaborazione del suono mediante software dedicati. Data la natura professionale del percorso formativo attività didattiche, laboratori e prove d'esame si svolgono in contesti realistici sotto il profilo lavorativo, preparando così gli studenti alle mansioni che verranno loro affidate una volta che intraprendono la professione.
Il corso è stato creato per insegnare le competenze fondamentali per lavorare nel mondo dell’industria musicale in qualità di tecnici del suono sia in studio di registrazione che in ambito live. Il BTEC Diploma in Music Technology non è semplicemente un corso “per fonici”; durante il biennio viene data una preparazione ad ampio raggio anche in altri ambiti quali, ad esempio, il music business, il sound design, l'acustica, la produzione di eventi, la gestione di progetti, la legislazione dello spettacolo.
La forza di questo corso è che è fondamentalmente pratico: gli studenti saranno immersi in un ambiente creativo e stimolante e, sotto la guida dei loro insegnanti, si sporcheranno le mani e realizzeranno progetti reali e non semplicemente scolastici. Grazie alle connessioni con aziende e professionisti del settore gli allievi costruiranno una rete di contatti che li aiuterà se, completati gli studi, decideranno di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro.
Il Corso di Tecnico del Suono BTEC fornisce agli studenti le competenze teoriche e tecniche, attraverso lo studio dei principi fisici e matematici del suono, dell'elettronica, dell'elettroacustica, del suono in presa diretta e l'analisi dei linguaggi musicale, televisivo, cinematografico e multimediale. I docenti preparano gli studenti in maniera scientifica allo studio del suono e delle sue peculiarità, affinché i diplomati non siano solo tecnici preparati all'utilizzo dei materiali specifici ma esperti in grado anche di ricostruire suoni e rumori, colonne sonore ed effetti, al riconoscimento ed alle caratteristiche di ogni ambiente e/o set.
Il Corso BTEC si differenzia nettamente da proposte simili pseudo-formative di carattere musicale (fornite prevalentemente dai conservatori) o scientifico (fornite dalle università e orientate ad uno studio prevalentemente teorico), attivando invece una formazione a 360 gradi, che si concentra su solide basi per l'approfondimento tecnico specialistico. Il corso, di durata biennale, è strutturato su 720 ore in 12 Units-Moduli didattici e consiste in 4 moduli istituzionali (40 crediti) e 8 moduli di indirizzo (80 crediti), tra i quali: acustica, music production, live, elettronica, sintesi e campionamento, sound design, tecniche audio-video, backliner, ear training, i software: Pro Tools, Logic Pro, Cubase, Ableton Live, freelance world. Costituiscono parte integrante del corso una serie di Workshop, Masterclass e incontri speciali con Audio Engineers, personalità di riferimento del Cinema, del Broadcasting e dell'Audiovisivo. Alle ore di lezione si affiancano gli stage che gli studenti potranno svolgere presso istituzioni partner in ambito live, concertistico, televisivo, cinematografico, teatrale.
Il BTEC Diploma in Music Technology, prestigioso titolo accademico internazionale, conferito da Pearson Edexcel è riconosciuto dall' E.Q.F. European Qualification Framework e corrisponde al Livello 3. BTEC è l’acronimo di Business and Technology Educational Council, un organismo britannico che dal 1984 sviluppa programmi didattici e rilascia qualifiche professionali in ambiti diversi: Music Technology, Popular Music, Performing Arts, Engineering, Science, Information Technology, Media Production, Travel & Tourism, Flight Operations.
I destinatari del corso rientrano nelle seguenti categorie: neo-diplomati che intendano intraprendere una carriera in ambito tecnico audio e vogliano conseguire il Diploma BTEC di Tecnico del Suono; professionisti già inseriti da tempo nel mercato del lavoro e che devono acquisire un Titolo Riconosciuto in quanto obbligatorio per la professione o per un avanzamento di carriera; studenti universitari, soprattutto di materie tecnico-scientifiche o musicali, che intendano conseguire il Diploma BTEC come ulteriore titolo professionalizzante; appassionati di audio a vario titolo che intendano seriamente approfondire le loro conoscenze in ambito tecnico audio a livello professionale ed eventualmente conseguire il Diploma di Tecnico del Suono.
Listening Skills for Music Technologists (Capacità di ascolto per fonici)
Music Production Techniques (Tecniche di Produzione Musicale)
Delivering a Music Product (Realizzazione di prodotti musicali)
The Sound and the Music Industry (L’industria della musica)
Sequencing Systems and Techniques (Sistemi e tecniche di sequencing)
Audio Engineering Principles (Princìpi di ingegneria del suono)
DJ Performance Techniques (L’arte del DJing)
Music and Sound for the Moving Image (Musica e Suoni per le Immagini)
Music Technology in Performance (Tecnologia Musicale in Performance)
Live Sound Techniques (Gestione tecnica di uno spettacolo dal vivo)
Sound Creation and Manipulation (Sound Design)
The Functional Music Keyboard (Le funzioni delle tastiere)